
Finora CRISPR era stata usata principalmente per praticare ingegneria genetica di precisione, ovvero per cercare le sequenze desiderate, tagliarle e correggerle a piacimento. La nuova applicazione invece può essere sintetizzata con il motto “trova e suona l’allarme”.
Al posto del consueto enzima taglia-DNA (Cas9) i ricercatori hanno usato una variante detta Cas13a (o C2c2) che prende di mira l’RNA. Come prevede la ricetta classica, hanno fornito all’enzima una molecola guida per indirizzarlo verso i bersagli prescelti, tra cui i virus Zika e dengue, alcuni batteri patogeni resistenti e cellule tumorali con particolari mutazioni.
Ma hanno escogitato anche nuovi trucchi, usando molecole che rilasciano un segnale fluorescente per evidenziare la reazione e amplificando l’RNA per potenziare la sensibilità del metodo.
Dopo qualche difficoltà iniziale le potenzialità di CRISPR in ambito diagnostico erano diventate chiare lo scorso maggio, con un primo lavoro pubblicato su Cell dai ricercatori del MIT e dell’Università di Harvard, ma ora ci sono anche altri gruppi intenti a lavorare sul filone.
Tra questi la società biotech fondata da Jennifer Doudna che, insieme a Emmanuelle Charpentier, contende a Feng Zhang la paternità intellettuale dell’invenzione di CRISPR e con lui si è già scontrata in tribunale per l’ attribuzione del brevetto chiave.