Siamo lieti e orgogliosi di presentare la nostra nuova collaborazione con Lipinutragen.
Lipinutragen, nata come spin off del CNR di Bologna, è la prima azienda italiana di biotecnologie molecolari a sviluppare ed applicare nel mercato un approccio innovativo della medicina molecolare: la NUTRILIPIDOMICA. Questo approccio unisce diagnostica, nutraceutica e nutrizione per una strategia personalizzata per la salute. Il tutto partendo dal concetto di EQUILIBRIO DELLA MEMBRANA CELLULARE, fondamentale compartimento su cui si basa la vita.
La lipidomica studia le molecole chiamate LIPIDI, che contengono acidi grassi (grassi). Questi elementi sono i COSTITUENTI FONDAMENTALI DELLA MEMBRANA CELLULARE, l’involucro che avvolge tutte le cellule del nostro corpo, e sono specifici in quantità e qualità per ogni tessuto.
Cosa è FAT PROFILE®?
FAT PROFILE® è l’analisi lipidomica di membrana cellulare, particolarmente del GLOBULO ROSSO MATURO, cellula reporter della condizione metabolico-nutrizionale di ciascun individuo e rappresentativa dello stato molecolare di tutti i tessuti. E’ lo strumento, innovativo di medicina molecolare per la PERSONALIZZAZIONE DELL’APPROCCIO al paziente e come coadiuvante per le scelte terapeutiche, grazie all’individuazione di un percorso virtuoso di riequilibrio ad personam.
L’Analisi consiste in un semplice prelievo ematico seguito dalla compilazione di un questionario anamnestico ed abitudini alimentari. Il campione di sangue prelevato, unitamente alla documentazione, viene accettato ed analizzato presso il Laboratorio di Lipidomica di Lipinutragen, Autorizzato ASL (Aut. San. PG 263274 del 08/11/2012) e accreditato per il Metodo Analitico “Metodo di prova per l’analisi degli acidi grassi della membrana eritrocitaria” MEM_LIP1 ai sensi
della Norma UNI CEI EN ISO / IEC 17025.
In quali condizioni è consigliata l’Analisi FAT PROFILE®?
È particolarmente indicata nei casi di stati dolorosi generalizzati, anche di natura immunitaria, e/o di patologia diagnosticata per esaminare in modo innovativo il processo infiammatorio.
I campi di applicazione sono diversi, tra cui: dietetica e nutrizione, dermatologia, ginecologia, pediatria, sport agonistico, neurologia, cardiovascolare, oftalmologia, oncologia.