

IL PROGETTO
Il sistema di myMEDCARD si propone di mettere ogni individuo al centro della propria salute.
Attraverso le due funzioni principali, ICE e Repository, ad ogni utente vengono forniti gli strumenti per inserire e gestire in modo semplice ed “intelligente” i propri dati e documenti sanitari, di cui potrà disporre sempre e dovunque.
-Funzione Repository: consente di poter disporre, sempre e dovunque, dei dati e dei documenti utili per inquadrare lo stato della salute o della malattia e delle cure in corso.
-Funzione ICE: consente di rendere immediatamente disponibili a eventuali soccorritori (ambulanze, medici di primo soccorso), gli elementi essenziali in caso di emergenza, visibili anche se il paziente non fosse momentaneamente collaborante.
ATTIVAZIONE DELLA CARD
Il paziente, in autonomia o con il supporto del sanitario di fiducia, accede al sistema attraverso le credenziali personali evidenziate sulla Card ed inserisce a sistema i dati e i documenti relativi al proprio stato di salute.
I dati o i documenti introdotti saranno da quel momento disponibili per la consultazione, mediante accesso attraverso PC o da Smartphone.
L’archivio personale è protetto da password, tranne i dati che il titolare della Card decide di rendere disponibili in chiaro in caso di emergenza. Il soccorritore (Ambulanza o Pronto Soccorso) accede a questi ultimi attraverso tre sistemi veloci e pratici:
-Con il codice personale impresso sulla card inserendo nel sito www.sosice.net
-Fotografando o scannerizzando il QR code impresso sulla Card;
-Avvicinando la myMEDCARD al telefonino munito di sistema NFC avendo immediata disponibilità.
Anche in viaggio, la possibilità della traduzione automatica in lingua Inglese rende la card un compagno di viaggio prezioso ed insostituibile.
APP MOBILE
Consente:
-La gestione del sistema direttamente da Smartphone;
-La geolocalizzazione del paziente e la navigazione verso il posto di pronto soccorso più vicino;
-La disponibilità di un tasto per chiamata istantanea ad un numero di emergenza prescelto ed il contestuale invio di un sms con le coordinate Gps del luogo dove si trova il paziente.